La Fondazione Lions per il Lavoro Italia Ets ha promosso e partecipato all’evento “9 marzo per le donne – Armadio solidale”, svoltosi presso il Lazzaretto di Cagliari.
Questa iniziativa, volta alla raccolta di abiti usati da destinare alle donne vittime di violenza ospiti nei centri antiviolenza della Sardegna, ha rappresentato un momento di profonda riflessione e confronto su tematiche sociali, economiche e culturali di grande attualità.
In un contesto in cui la violenza sulle donne continua a essere una realtà troppo diffusa, l’evento ha offerto un duplice contributo: da un lato, ha garantito un sostegno concreto attraverso la donazione di abiti, dall’altro ha aperto un dibattito multidisciplinare che ha coinvolto professionisti di diversi settori. Gli interventi hanno evidenziato come la solidarietà e il supporto istituzionale possano giocare un ruolo fondamentale nel percorso di riscatto e di rinascita personale per le donne colpite da situazioni di violenza.
Inserendosi nella tematica del lavoro, la Fondazione ha illustrato il Microcredito imprenditoriale di Libertà.
Si tratta di una forma di microcredito statale, studiata appositamente per facilitare l’accesso a condizioni di credito agevolato, indispensabile per avviare un’attività autonoma e riconquistare l’indipendenza economica. Con questo strumento finanziario vengono messe a disposizione risorse e opportunità concrete, capaci di trasformare la condizione di vulnerabilità in una nuova possibilità di crescita e autonomia. Tale approccio non solo offre supporto economico, ma diventa anche un simbolo di speranza, invitando le donne a riprendere in mano le redini della propria vita e a intraprendere un percorso di emancipazione personale e professionale.
L’evento ha inoltre rappresentato uno spazio di confronto aperto e inclusivo, in cui l’esperienza e le competenze di diversi operatori si sono fuse per creare una rete di sostegno e collaborazione. Il dialogo tra professionisti, testimoni dirette e rappresentanti istituzionali ha arricchito il dibattito, dimostrando come l’integrazione di diversi punti di vista possa favorire soluzioni innovative e durature per contrastare la violenza e promuovere l’indipendenza economica.
Il successo della manifestazione si è riflesso non solo nella grande affluenza di partecipanti alla conferenza, ma anche nell’entusiasmo della comunità, che ha dimostrato concretamente il proprio sostegno attraverso un generoso contributo in termini di abiti donati. Questo impegno collettivo evidenzia come, lavorando insieme, sia possibile creare un ambiente di maggiore solidarietà e di reale cambiamento sociale.
La Fondazione Lions per il Lavoro Italia Ets, con questa iniziativa, conferma il proprio ruolo nel promuovere azioni a forte impatto sociale e nell’offrire strumenti pratici per il riscatto e l’autonomia delle donne vittime di violenza. Continuare su questa strada significa non solo sostenere chi è in difficoltà, ma anche investire nel futuro di una società più giusta e inclusiva.
Insieme possiamo fare la differenza e contribuire a costruire un domani migliore.