A chi è rivolto?
Possono partecipare giovani e adulti che intendono avviare una nuova attività, ma anche imprenditori che vogliono riorganizzare con criteri più efficienti la propria azienda.
Le categorie ammesse sono:
- Giovani under 30
- Impresa: mi innovo
- Arti e mestieri del passato - no age limit
- Imprese sociali e Volontariato
Alla categoria "Giovani under 30" possono partecipare le persone che:
- siano nate dopo il 1° gennaio 1993 compreso e siano residenti in Italia;
- abbiano una business idea nuova da realizzare, in ambito aziendale o professionale, appartenente a qualsiasi settore;
- vogliano avviare una ditta individuale o una società, sul territorio nazionale, per realizzarla.
Alla categoria "Impresa: mi innovo" possono partecipare le imprese individuali o le società di qualsivoglia natura, cooperative comprese, già esistenti, che soddisfano le seguenti condizioni:
- abbiano sede legale in Italia e hanno iniziato l'attività antecedentemente al 1° gennaio 2014 (farà fede il certificato di partita IVA o l'iscrizione alla Camera di Commercio);
- abbiano avuto, nell'esercizio 2022, un volume d'affari inferiore a cinquecentomila euro (500.000 €);
- abbiano alle proprie dipendenze, al 31 dicembre 2022, non più di tre dipendenti full time o un numero di dipendenti part time per lo stesso numero di ore lavorative;
- presentino un progetto d'innovazione aziendale (rigorosamente sul territorio italiano) che potenzialmente sia in grado di imprimere un nuovo impulso al processo tecnico, produttivo e commerciale dell'azienda, generando nuova occupazione.
Alla categoria "Arti e mestieri del passato - no age limit" possono partecipare le persone fisiche, le imprese individuali o le società di qualsivoglia natura, comprese le cooperative, che soddisfino le seguenti condizioni:
- abbiano un'attitudine o un'esperienza formativa/lavorativa in attività artistiche (teatro, pittura, scultura, musica, scrittura, foto/video...) o in attività artigianali (falegname, fabbro, sarto, intreccio artistico, intagliatore ebanista, tessitore, incisore, scultore, ceramista...);
- siano disposti a collaborare, a fini formativi, con il laboratorio di un artista o di un maestro artigiano;
- vogliano sviluppare e diffondere la tradizione delle arti e dei mestieri per recuperare, salvaguardare e innovare la cultura della produttività artistica e artigianale.