Come opera
Che cosa fa la Fondazione?
- sostiene, con un accompagnamento tecnico, i giovani che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro ma anche i piccoli imprenditori colpiti dalla crisi;
- mette a disposizione le competenze e le professionalità economico- finanziarie, organizzative, bancarie, legali, mediche ecc... dei propri membri, per fornire informazioni, consulenze ed eventuali soluzioni adatte alle specifiche situazioni;
- collabora, attraverso specifici protocolli d'intesa con Enti pubblici e privati, all'analisi e co- assistenza per l'eventuale concessione di interventi finanziari, anche sotto forma di microcredito;
- valuta, a seconda delle necessità finanziarie del richiedente, e in coordinamento con il sistema bancario, la ricerca di piccoli finanziamenti a favore di soggetti non bancabili;
- promuove la cultura economica e legale mediante incontri informativi e formativi in ambito finanziario, per sviluppare comportamenti personali e familiari volti a un uso responsabile del denaro;
- istituisce e opera su tutto il territorio nazionale con appositi sportelli presso gli Enti pubblici/privati.
Cosa non fa la Fondazione?
- non dà assistenza ai soggetti che per caratteristiche proprie e atteggiamenti anti sociali non sono ritenuti assistibili e/o meritevoli d'impegno da parte della Fondazione;
- non esegue interventi in situazioni poco trasparenti in termini di comportamenti e situazioni debitorie consolidate, per le quali non s'intraveda una soluzione che possa essere considerata migliorativa/ risolutiva del problema;
- non concede prestiti propri, ma può assistere il soggetto ritenuto idoneo moralmente nella richiesta di utilizzo della garanzia pubblica per le operazioni di microcredito;
- non eroga sussidi assistenziali di qualsivoglia natura.